UNA SETTIMANA DEDICATA AI DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE
Settimana Lilla nasce nel 2023 da un’idea di Fondazione Maria Bianca Corno, con l’obiettivo di dedicare un’intera settimana (8-15 marzo) alla promozione di attività gratuite in Lombardia in materia di Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) rivolte alla cittadinanza, alle famiglie, alle scuole, alle società sportive e ai professionisti della salute mentale.
I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione rappresentano un’emergenza sociale e sanitaria, nonché una delle principali cause di morte in adolescenza. La situazione epidemiologica nazionale conferma che sia l’anoressia nervosa che la bulimia nervosa sono un problema di salute pubblica di notevole interesse. L’importanza di interventi precoci è raccomandata anche nelle Linee Guida NICE (2017) che evidenziano la necessità di considerare la patologia nel suo complesso, utilizzando un approccio multidisciplinare, multidimensionale e partecipativo. In generale, la famiglia e le altre agenzie educative (scuole, associazioni sportive, oratori) risultano essere i primi soggetti a dover fronteggiare situazioni complesse (talvolta critiche) legate ai DNA, ma spesso presentano una limitata conoscenza di questi disturbi e hanno difficoltà nell’identificazione di servizi specifici.
Settimana Lilla vuole quindi favorire un intervento precoce ed integrato. Durante questa settimana, diverse Associazioni e Fondazioni di operatori e familiari, operanti in Lombardia nel campo dei DNA, sono attive nel campo della prevenzione e psico-educazione ai DNA, nonché nell’orientamento delle famiglie ai servizi specialistici territoriali. Le attività proposte sono svolte da operatori sanitari (psicologi, psichiatri, educatori, nutrizionisti) e dai rappresentanti delle varie associazioni-partner e ogni iniziativa viene dedicata a sottopopolazioni specifiche (ad esempio cittadini, genitori, docenti e studenti, allenatori). I principali temi trattati nei vari eventi riguardano il corpo (corporeità, sviluppo psico-corporeo in adolescenza, immagine corporea), l’alimentazione e il cibo (nutrizione, condotte alimentari, diete), la consapevolezza e lo sviluppo emotivo-affettivo.
Settimana Lilla nasce con diversi obiettivi: creare una rete permanente delle associazioni che si occupano di DNA che permetta un migliore coordinamento delle varie iniziative territoriali; intensificare e ampliare l’offerta di azioni di prevenzione primaria e informazione delle associazioni DNA verso la cittadinanza (la settimana si conclude con la “Giornata del Fiocchetto Lilla”); facilitare una prevenzione primaria territoriale e una precoce identificazione da parte dei servizi psichiatrici e neuropsichiatrici (UONPIA). Settimana Lilla vuole anche stimolare una prevenzione e sensibilizzazione online sui DNA, creando materiale multimediale a disposizione su internet, facilmente fruibile e comprensibile da parte degli adolescenti e delle loro famiglie. A tal riguardo è stato creato un archivio multimediale (canale Youtube @SettimanaLilla) atto a favorire l’ampliamento delle conoscenze dei cittadini sui DNA, sulle modalità di trattamento e sull’organizzazione dei servizi sanitari dedicati, sotto la supervisione di psicologi e psichiatri.
![](https://www.settimanalilla.it/wp-content/uploads/2024/10/Progetto-senza-titolo-2-926x1024.png)